Nella prima parte di questo articolo ho illustrato le funzioni di base della funzione di esportazione. Nell’angolo inferiore sinistro si … Altro
Tag: workflow
La fine del flusso di lavoro: esportare le immagini – prima parte
Dopo aver sviluppato ed elaborato i nostri RAW, arriva il momento di generare i file definitivi, da mandare poi in … Altro
Capture One: il pannello Dettagli
Il Diavolo, oltre a vestire Prada, è nei dettagli. E l’omonimo pannello di C1 ci aiuta a prendercene cura, offrendoci … Altro
Capture One: lavorare in bianconero
Capture One dispone di uno strumento per la conversione in bianco e nero delle immagini potente e semplice da usare. … Altro
Capture One: il Bilanciamento Colore
Nel pannello Colore di Capture One è presente uno strumento che si chiama Bilanciamento Colore e che serve per aggiungere … Altro
Capture One: il bilanciamento del bianco
Uno dei principali vantaggi dello scattare in RAW è che si può impostare il bilanciamento del bianco a posteriori senza … Altro
TEST: gli Stili di 1Styles.pro
Grazie alla collaborazione tra questo blog ed il sito Alexonraw.com (che prima si chiamava CaptureOneBlog.com), una risorsa molto utile per … Altro
Capture One: integrazione con altre applicazioni
In un articolo dedicato ho illustrato i principi di base del flusso di lavoro di Capture One, spiegando i concetti … Altro
Capture One: lo sviluppo di un RAW
Quando scattiamo una foto con la nostra fotocamera digitale impostata sul formato RAW, la luce catturata dal sensore viene, diciamo … Altro
Capture One: i Metadati
Un metadato è un’informazione relativa ad un dato. Nel caso delle fotografie, sono esempi di metadati il tempo di scatto, … Altro