Di cosa parliamo e perché
Capture One Pro: chi lo sviluppa, le licenze, gli aggiornamenti
TEST: gli Stili di 1Styles.pro
Descrizione generale del programma
L’interfaccia utente di Capture One Pro
Capture One: lo sviluppo di un RAW
Flusso di lavoro in Capture One
Capture One: importare le immagini (in un Catalogo ma non solo)
Filtri e ricerche in Capture One
Flusso di lavoro con Capture One
Capture One: integrazione con altre applicazioni
Capture One: modificare più immagini
Capture One: rinominare i file
Capture One: selezionare le immagini
La fine del flusso di lavoro: il pannello di Output (prima parte)
La fine del flusso di lavoro: il pannello di Output (seconda parte)
Capture One: foto offline e dove (ri)trovarle
Strumenti e pannelli
Capture One: il pannello Esposizione
Capture One: il pannello Correzione Ottica
Capture One: il bilanciamento del bianco
Capture One: il pannello Dettagli
Capture One: lavorare in bianconero
Capture One: lavorare con i Livelli (prima parte)
Capture One: lavorare con i Livelli (seconda parte)

Buona sera per errore ho inviato nel cestino alcuni files, come posso fare per riportarli nella sua cartella? Io ho Capture One 21. Grazie per l’aiuto
"Mi piace""Mi piace"
Salve, è sufficiente trascinare fuori dal Cestino le immagini che desidera recuperare (per esempio trascinandole su un album).
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno sig.Maiello, se possibile chiedo a lei un chiarimento riguardo ad una procedura di sviluppo.
In una sessione o catalogo, dopo avere eseguito il batch ad una immagine con livelli e correzioni avrei vantaggio a salvare uno style da utilizzare come base di partenza su altre immagini.
Purtroppo non sembra possibile applicare style modificabili che mostrino la struttura che è stata realizzata per crearlo.
Bisogna necessariamente realizzare serie di preset?
Infine volevo chiederle se è possibile salvare style e preset oltre che nella libreria del computer anche nelle sessioni e nei cataloghi.
Utilizzando più computer in luoghi diversi risulta scomodo dovere sempre recuperare la cartella style dall’ultima periferica utilizzata creando non pochi problemi al flusso lavorativo.
Utilizzo la versione 20.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Salve, quando si salva uno Stile si vedono le regolazioni effettuate (o meglio, vengono mostrati gli strumenti su cui si è agito; ma ad esempio non viene mostrato se si è dato -1 o -2 di Esposizione). Da quel momento in poi lo Stile è disponibile tra gli Stili Utente, e l’unico modo per vedere quali strumenti si porta dentro è tenere fermo il puntatore del mouse su di esso per qualche istante. Naturalmente, una volta applicato si vedono le regolazioni effettuate nel dettaglio.
Per quanto riguarda la gestione su più computer, purtroppo non c’è alternativa; gli stili sono dei file (precisamente degli XML; li può anche aprire con un qualunque editor di testo) e solo copiandoli si possono replicare su più computer. Se i computer sono tutti in rete, potreste mettere tutti gli stili in un’unica cartella di rete condivisa, così da semplificarvi la gestione.
"Mi piace""Mi piace"
buongiorno Agostino, complimenti per il blog, completissimo.
sono un nuovo utilizzatore di C1 e ho impostato la mia area di lavoro (salvandola) molto simile a LR e mi trovo molto bene, ma ora ho la necessità di formattare il Mac e reinstallare tutti i programmi. cortesemente, sapresti indicarmi il percorso dove C1 va salvare le impostazioni personalizzate dell’aera di lavoro per poterla poi riprodurre sulla nuova installazione?
ti ringrazio anticipatamente, ciao.
luigi
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luigi, i file con le aree di lavoro si trovano qui: /Utenti/[tuo nome utente]/Libreria/Application Support/Capture One/Workspaces
NOTE: To access the Library folder, go to Finder, select Go -> Go to Folder and paste “~/Library/Application Support/Capture One/Workspaces” without the quotes.
"Mi piace""Mi piace"
Per prima cosa complimenti per questo approfondimento, sicuramente il più completo e preciso (e anche simpatico in alcuni commenti, cosa che non guasta) sull’argomento caputure one. Ho scaricato la versione prova e ho iniziato a usarla. Mi confermi che al termine della prova potrò ancora utilizzare la versione xpress, gratuita? vorrei prendermi ancora qualche settimana/mese per capire se acquistarle la licenza, anche perchè non fotograferò per un periodo. ultima domanda: la versione express cosa consente? Grazie mille e ancora compleimtni
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simone, alla fine dei 30 giorni di prova puoi iniziare ad usare la versione Express, gratuita e per sempre (almeno per ora!). Ovviamente solo se hai Fuji/Nikon/Sony. Per quanto riguarda le differenze tra la Pro e la Express, trovi il dettaglio qui: https://www.captureone.com/en/resources/feature-list
"Mi piace""Mi piace"
Gentilissimo. Grazie ancora. Simone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salve vorrei ciederti se è possibile trasferire le correzioni effettuate da un pc nel mio caso un portatile, e poterle utilizzare successivamente sul fisso, avendo la stessa versione su entrambi.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, certamente, lavora con le sessioni. C’è un articolo dedicato a loro.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera, non riesco ad ottenere un catalogo con le caratteristiche simili a lightroom cioè che contenga le immagini in modo virtuale. Ho scaricato la recente versione free per Fuji ma, ogni volta che acquisisco le immagini nel catalogo, mi accorgo che queste ultime vengono copiate nella loro intera dimensione, appesantendo la memoria del PC. Dove sto sbagliando? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marco, ti consiglio di leggere l’articolo dedicato a come si importano le immagini nel Catalogo.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, avevo capito il problema, e ti ho chiesto di verificare l’ingrandimento perché, se non è impostato al 100% di default, possono esserci effetti sul buon funzionamento dell’interfaccia di C1.
Domanda: il problema si verifica quando è attiva l’Area di lavoro “predefinito”?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Problema: quando faccio Visualizza>Schermo Intero, secondo la guida dovrei “Spostare il cursore ai bordi dello schermo per visualizzare il Browser, la barra degli strumenti, il menu e gli strumenti di modifica”.
IN REALTA’ il browser e gli strumenti rimangono sempre in vista, scompare solo il menu in alto….in poche parole non riesco a lavorare sulla foto a schermo intero! C’è qualche opzione che dovrei attivare??
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniele, usi Windows? Nel pannello di controllo hai forse attivato l’ingrandimento dello schermo oltre il 100%? (Impostazioni -> Accessibilità -> Schermo)
"Mi piace""Mi piace"
si uso windows, ma lo schermo è ok. forse mi sono spiegato male: se attivo la modalità schermo intero, rimane tutto come prima escluso il menu in alto che scompare. Non dovrebbero scomparire pure il browser e gli strumenti?
In poche parole tra la modalità normale e la modalità schermo intero lo spazio dedicato alla foto rimane uguale, e lavorando su un 13” non è il massimo….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniele. Ho verificato che nella versione per Windows di Capture One non è supportata la scomparsa dei pannelli strumenti, cosa che invece è presente sulla versione per Macintosh.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, una volta applicate le correzioni come da profilo, la foto perde qualche pixel, ma se poi nella formula di elaborazione scegli Larghezza x Altezza ed inserisci a mano le dimensioni che vuoi, puoi avere un PSD grande quanto desideri.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Agostino, Grazie.
si dopo due ore di delirio perchè non capivo il perchè della differenza tra i file sviluppati con ACR e C1… c’ero arrivato anch’io prima di scriverti 🙂
Chiedevo se c’è un modo per avere una correzione lente su tutti e due … senza avere due ingrandimenti diversi 😦
ma credo proprio di no,
C1 non può nemmeno esportare il file in psd (con abbondanza delle correzioni) a meno del 100% come ACR
La cosa triste è che sono compatibili e accoppiabili su livelli a registro solo se sviluppati senza correzione lente.
Tutto questo casino perchè stavo pensando di comperare C1 invece di comperare Photoshop CC2019 per poter leggere i file della Nikon Z7
Non so’ che fare, il programma non mi fa impazzire ha un aspetto incasinato e complesso in stile Sony.
il lato positivo che mi ha messo la voglia di cambiare è …
che per acquisire l’immagine in tethering con il cavo USB-C,
non dovrei fare più tre passaggi (Nikon Camera Control > ACR > Photoshop)
ma solo due ( C1 > Photoshop)
ciao e grazie
Toni
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno. Uso da vent’anni photoshop, e da sempre camera raw per sviluppare i Raw (Nef)
In ACR quando inserisco le “correzioni ottiche” il file generato quando ha le stesse dimensioni dell’originale (se non cambio l’ingrandimento)
Per quale stranezza i file in uscita di C1 sono di dimensioni diverse?
posso abilitare il “non ridimensionamento” ?
Non riesco ad applicare le medesime correzioni standard distorsione-vignettatura
come fare?
Grazie
Toni
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Toni. Le dimensioni del file cambiano in base alla correzione della distorsione applicata da Capture One, la quale dipende dal profilo specifico che Phase One ha previsto per l’obiettivo utilizzato; se clicchi sui tre puntini in alto a destra e scegli “disabilita le correzioni ottiche predefinite” vedrai che la distorsione non viene corretta, e le dimensioni non vengono alterate. Trovi ulteriori dettagli nell’articolo dedicato al pannello Correzione Ottica.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, domandone da neofita sulle maschere. Si possono unire o intersecare o sottrarre maschere prese da più livelli su un livello solo? (ho capture one 11 per sony). Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ogni livello ha una sola maschera. Quello che puoi fare è, dopo aver creato un livello e la relativa maschera, creare un altro livello, e copiare nel livello nuovo la maschera presente nel livello vecchio. Fatto ciò, la puoi invertire, oltre ad estendere o modificare col pennello.
"Mi piace""Mi piace"
sì sì grazie per la risposta. Peccato però che non ci sia questa opzione che sarebbe penso molto utile. Penso al crea livello con maschera con l’editor colore….sarebbe utilissimo riuscire ad aggiungere ad un livello che ha la maschera di un colore x, quella di un colore y!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Agostino, avrei un’altra domanda: Ieri ho lavorato con C1 11.01, quello che possiedo, il mio Macbook Pro, con 300Gb liberi, e la Canon dsr, ed in acquisizione era davvero lento, mai successo così tanto lento..
Mi hanno consigliato di svuotare la cache di C1, ma ho visto che di quella sessione pesa 7 Kb !
C’è qualcos’altro da fare che non so?
O passare alla versione 12? ( anche se non ha senso..)
Grazie mille
Ivan
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ivan, nella cartella della sessione c’è una cartella che si chiama Capture One, dentro questa c’è una cartella Cache, e dentro Cache c’è Proxies… prova a svuotare la cartella Proxies.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao grazie mille per questo tuo Blog molto d’aiuto! A tale proposito volevo chiederti se è possibile rinominare una sessione dopo che è stata creata, tipo ho scritto il nome del lavoro sbagliato, e me ne sono accorto dopo….
Grazie mille
Ivan
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ivan, sì, puoi rinominarla. Se apri la cartella della sessione trovi un file con estensione cosession.db,lo rinomini ed il gioco è fatto. Se clicchi su quel doppio file, ti si apre la sessione in C1.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Agostino, mitico!
"Mi piace""Mi piace"
Egreg. Sig. Maiello
Ho un problema che non riesco a risolvere, essendo passato da poco dall Fujifilm X100f, alla XT3, possedevo già Lightroom Vers. 6.14, regolarmente acquistata in unica soulzione, ma siccome non mi apre i files Raw della X T3 ho sacricato la versione Capture one 12 express per Fujifilm free, ma dopo avere effettuato il download, e lanciato installazione, estrae i files, va avanti fino ad un e certo punto poi mi si blocca barra in rosso in rosso e mi segnala la mancanza di un file,: PersistFile: Save fallito : codice 0x8007002. Imposiibile trovare file specificato. , poi riprende installazione si apre finestra di Capture on 12 con la finestra: scegli un catalogo, Capture One clicco su nuovo catalogo, si apre una altra finestra mi chiede di inserire un nome per nuovo catalogo, ma non funziona non va avanti Cosa devo fare ???? sono nei guai può aiutarmi Grazie ??
Attendo una sua cortese e gentile risposta
p.s.allego immagini dell’errore
Cordiali Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Salve ho visto il suo blog molto interessante, ho scaricatola versione demo di capture one 12 ho letto non po di documentazione e mi sembra megiio di lightroom ma non riesco apllicare un preset solo so una parte di foto magari da una selezione pennello oppure circolare ecc. E’ possiible?
"Mi piace""Mi piace"
Salve, al momento gli Stili ed i Preset possono essere applicati solo sull’intera immagine.
"Mi piace""Mi piace"