
Un metadato è un’informazione relativa ad un dato. Nel caso delle fotografie, sono esempi di metadati il tempo di scatto, il diaframma utilizzato, le coordinate geografiche di dove si è scattato, l’autore della foto, il modello di fotocamera, ecc.
Esiste uno standard ISO, basato su una tecnologia sviluppata da Adobe, relativo al formato di memorizzazione dei metadati: C1 lo supporta, ed è il formato XMP (la sigla sta per eXtensible Metadata Platform). Altre sigle di questo mondo sono Exif (Exchangeable image file format) e IPTC (International Press Telecommunications Council); si tratta in sostanza di standard riconosciuti e condivisi, tramite i quali è possibile “agganciare” alle immagini vere e proprie delle informazioni aggiuntive che ne consentano la gestione in termini di diritto d’autore, geo-localizzazione, classificazione, sfruttamento commerciale, e quant’altro.
Tutto questo in C1 si fa tramite la sezione Metadati del pannello omonimo. Delle altre sezioni si è parlato in questo articolo. Quella che ci interessa qui consente di visualizzare i dati EXIF, e di associare alle immagini dei metadati della categoria IPTC; per farlo è sufficiente cliccare sul campo desiderato e digitare il testo.

Come sempre è possibile “copiare e applicare” i metadati: si selezionano tutte le immagini coinvolte, si digitano i metadati desiderati per la prima, solito clic sulla doppia freccia (“Copia”), infine clic su Applica.
Si noti che i dati EXIF non sono modificabili (per farlo bisogna usare dei programmi appositi, come ad esempio Exiftool): queste informazioni C1 le legge nel file generato dalla fotocamera. I dati EXIF sono utilizzabili per le ricerche tramite lo strumento dei filtri. Se ci sono delle coordinate GPS, il comando Mostra sulla Mappa aprirà un browser e visualizzerà in Google Maps il punto selezionato.
Metadati presenti in file esterni
Il pannello Immagine nelle Preferenze di C1 consente di impostare come C1 debba gestire i metadati quando ci ritroviamo con dei file XMP già esistenti creati da altre applicazioni. E’ possibile infatti dire a C1 di:
• sincronizzare sempre in automatico i metadati (“Sincronizzazione completa”: in questo caso C1 carica nel proprio database i metadati presenti in eventuali file XMP; e scrive nei file XMP i metadati presenti nel database di C1)
• farlo solo a comando (opzione “Carica”; significa che se si fa clic-destro su una foto e si sceglie Carica Metadati, C1 legge i metadati dallo XMP e li importa nel proprio database; ma non scrive nello XMP i metadati inseriti in C1)
• non effettuare alcuna sincronizzazione (“Nessuno”); in tal caso tutti i metadati vengono gestiti all’interno di C1 (nel senso: nel Catalogo o nella Sessione di lavoro), senza andare a toccare, neanche in sola lettura, alcun file XMP esistente.

Aggiungere dati IPTC
Per aggiungere dati di tipo IPTC è sufficiente cliccare nel campo desiderato e digitarli. C1 aderisce allo standard IPTC Photo Metadata, quindi (se si rispettano le regole) i metadati inseriti in C1 verranno letti correttamente dalle altre applicazioni aderenti allo standard, così come saranno correttamente letti da C1 i metadati conformi allo standard inseriti da altre applicazioni. Maggiori informazioni sullo standard sono disponibili sul sito dello IPTC, ed in particolare a questa pagina.
Esportazione dei Metadati
Nel pannello di Output si possono configurare le varie formule di elaborazione in modo da decidere quali metadati includere nel file generato. E’ sufficiente spuntare o meno le caselle che interessano.

3 Comments