
Come già illustrato nell’articolo su Filtri e Ricerche, una delle attività più frequenti da svolgere quando si lavora su un archivio di immagini è la loro organizzazione e selezione. In aggiunta agli strumenti descritti nell’articolo citato, Capture One offre alcune funzioni molto utili in quest’ambito.
Una prima possibilità si ha facendo clic-destro su una foto nel browser: a parte le voci Classificazione e Tag colore, che servono rispettivamente a “votare” o a contrassegnare con un’etichetta colore la foto, c’è Seleziona per Medesimo, che quando selezionato fa apparire il seguente sottomenu:

Scegliendo una delle 4 voci è possibile selezionare tutte le immagini che hanno quel medesimo attributo. Per esempio, cliccando su una foto che ha il tag rosso e tre stellette, sarà possibile selezionare tutte le foto che hanno il tag rosso, oppure tutte le foto che hanno tre stellette.
Allo stesso modo è possibile selezionare tutte le foto che hanno una specifica posizione all’interno delle serie di varianti (si veda questo articolo per approfondire le Varianti).
Altri strumenti utili a selezionare le immagini sono presenti nel menu Seleziona. Molte voci sono autoesplicative:

Ci sono alcune funzioni interessanti. Seleziona Successivo Quando fa sì che il programma passi alla foto successiva quando diamo un voto, o un tag colore, ad una immagine. Dal menu Seleziona Per, invece, si possono scegliere alcune voci:

La prima voce, Classificazione, consente di selezionare le immagini in base ai voti (le stellette) che hanno ricevuto. La seconda consente di selezionarle in base al tag colore. La differenza rispetto a quando si fa clic-destro su una foto nel browser è che da questo menu si può scegliere qualsiasi criterio, mentre partendo dal browser si possono solo scegliere gli stessi voti/tag della foto su cui si è cliccato.
Con la terza voce è possibile selezionare le immagini in base al nome dei file, anche solo digitandolo parzialmente:

Se si dispone di una lista di nomi di file da ricercare, ad esempio perché presente in una email, in un file di testo o CSV, è possibile copiarla ed incollarla nella finestra, indicando anche il delimitatore (vale a dire “cosa c’è” tra un nome del file e l’altro).