
Se il proprio archivio di fotografie è molto corposo, trovare una determinata immagine può essere un’impresa improba. Come osservato in questo articolo, utilizzare un programma che abbia funzioni di DAM (Digital Asset Management) è un modo efficace per poter fare fronte alle esigenze più frequenti.
Capture One ha delle funzionalità di DAM, e tra queste c’è un sistema di classificazione e ricerca delle foto piuttosto potente e flessibile.
Quando si sta lavorando su un Catalogo o una Sessione, nella parte inferiore del pannello Libreria c’è uno strumento denominato Filtri, che nell’immagine qui di seguito abbiamo aperto al massimo per renderlo completamente visibile:

L’esempio si riferisce ad un Catalogo contenente 10 foto, alle quali non abbiamo applicato alcun voto, tag colore o metadato. I filtri di C1 dunque sono in grado di classificarle solo per data. Se assegnassimo dei voti, e/o dei tag colore, o popolassimo i metadati di una foto con, ad esempio, delle informazioni relative alla località, vedremmo popolarsi quei filtri con dei numeri che indicano quante immagini rientrano nei criteri del filtro.
Andiamo dunque nel pannello dei Metadati (quello con la lettera i cerchiata) e popoliamo alcuni campi IPTC. Possiamo anche aggiungere delle Parole Chiave (ne parleremo in un articolo dedicato), e “votare” le varie foto premendo uno dei tasti da 1 a 5, oppure cliccando su uno dei cinque puntini sotto ogni immagine nel Browser.
I numeri sul lato destro del pannello indicano quante immagini rispettano quel determinato criterio: abbiamo una foto che ha la parola chiave “AnversaDegliAbruzzi”, 14 foto senza data, 3253 nel 2018, e così via.
Se si clicca su uno dei simboli contenente tali numeri, nel browser verranno visualizzate solo le foto che rispettano quel filtro.

Tenendo premuto CMD è possibile selezionare più filtri in contemporanea.
Ambito dei Filtri
Si noti che i filtri operano solo sulla Raccolta attiva; se dunque si è selezionato Tutte le Immagini, le ricerche avverranno in tutto il Catalogo o Sessione; se invece si è selezionato un album (o un progetto o un gruppo, se si sta lavorando con un Catalogo) le ricerche avverranno solo all’interno dell’oggetto selezionato.
Può capitare di non riuscire a trovare delle immagini che si è sicuri rispondano ai filtri selezionati: è probabile che ciò avvenga perché si stanno effettuando ricerche solo in qualche album o progetto anziché nell’intero Catalogo o Sessione.
Quando c’è un filtro attivo, nel campo ricerca appare una piccola x cerchiata, ed i tre puntini diventano arancioni:

Cliccando sulla piccola x, tutti i filtri vengono azzerati.
Aggiungere e rimuovere metadati dal Broswer
Dal Browser è possibile trascinare una foto su una Classificazione, su un Tag Colore, su una Parola Chiave o su un Luogo: così facendo quel metadato verrà aggiunto alla foto, ed i conteggi dei filtri verranno aggiornati al volo. Seguendo la stessa logica, si può trascinare una foto sulle varie voci Nessuno/No Parole Chiave/No Paese/ecc. per eliminare il relativo metadato.
Ricerca avanzata
Il campo Ricerca offre diverse opzioni interessanti. Cliccando sulla lente d’ingrandimento appaiono alcune ricerche preimpostate, relative ai voti o ai tag colore:

Nel campo di testo è invece possibile digitare un testo (parole chiave, luoghi…) che si vuole ricercare tra i metadati delle immagini.
Cliccando sui tre puntini orizzontali all’estremo destro della riga Filtri si apre un piccolo menu relativo allo strumento:

La prima voce è una traduzione dell’originale Results Match All Criteria: se è attiva significa che i risultati della ricerca devono rispondere a tutti i criteri impostati; disattivandola, saranno visualizzate le immagini che rispondono ad almeno uno dei criteri impostati.
La voce Mostra/Nascondi Filtri consente di decidere quali filtri visualizzare o meno nel pannello. Rimuovi Tutti i Termini azzera i metadati che si sono digitati per le ricerche (li azzera nella ricerca, non certo nelle immagini!). I Filtri Globali sono dei filtri preimpostati che consentono di visualizzare o meno i video, i file JPG, i file TIF se già lavorati, ecc. Le tre voci successive consentono di impostare l’ampiezza dello strumento Filtro; le ultime tre sono autoesplicative.
Cliccando infine sui tre puntini orizzontali all’estremità destra del campo di ricerca, si apre la finestra della ricerca avanzata:

Cliccando sul + appena sotto Criteri di Ricerca è possibile aggiungere dei filtri legati ai metadati delle foto, come ad esempio così:

Se ci sono dei filtri attivi li ritroveremo già nella finestra della Ricerca Avanzata; possiamo anche attivarli adesso (sempre cliccando sul simbolo lungo il bordo destro del pannello Filtri), e li vedremo apparire nella sezione Filtri Attivi della finestra della Ricerca Avanzata.
In sostanza dunque è possibile:
– stabilire l’ambito della Ricerca (nell’esempio è su Tutte le Immagini ma, se avessimo selezionato un album o un progetto prima di lanciare la Ricerca Avanzata, avremmo ristretto la ricerca all’oggetto selezionato
– stabilire uno o più criteri di ricerca
– applicare alla ricerca anche i filtri attivi, tra quelli presenti di default nel software
Come si vede dai due pulsanti in basso, i risultati della Ricerca Avanzata vengono raccolti in un Album creato all’occorrenza, di cui ci verrà chiesto il nome nel passaggio successivo. Se si sceglie di creare un Album Intelligente, man mano che dovessimo aggiungere in futuro delle immagini che rispondano ai criteri della nostra ricerca, Capture One le aggiungerà automaticamente a tale album.
Se la ricerca così strutturata può tornarci utile in futuro, possiamo cliccare su Preset in alto a destra e salvarla, così ce la ritroveremo disponibile nel menu della lente d’ingrandimento:

I criteri di ricerca in base ai quali filtrare le immagini sono numerosissimi:

Come molto spesso avviene con le personalizzazioni di Capture One, il file del preset di ricerca può essere tranquillamente copiato su un altro computer, per ritrovarsi la stessa ricerca anche lì senza doverla rifare a mano.
l’immagine non viene copiata o spostata ma è fatto solo un link all’originale, tanto che se cancelli l’album, l’immagine rimane.
Mentre un problema reale è quello di sapere: in quale album si trova l’immagine selezionata dall’intero archivio?
"Mi piace""Mi piace"
E’ sufficiente cliccare col destro sull’immagine selezionata, e scegliere “Mostra nella Libreria”.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio per la tua disponibilità, molto gentile.
Buona giornata anche a te.
Stefano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho verificato che non è possibile. L’ho suggerita come miglioria a Phase One. 🙂 ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Non mi pare sia possibile, mi spiace. Faccio un’ulteriore verifica, e se scopro qualcosa ti faccio sapere. 🙂 Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, complimenti per questo preziosissimo blog su C1. Volevo chiedere se è possibile sapere in quali album una immagine è referenziata e come fare per spostarla da un album ad un altro.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Cosa intendi per “in quale album una immagine è referenziata”?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, dopo aver importato delle immagini, dal Browser ho la possibilità di trascinare una immagine in uno o più album oppure uso il comando Control+J (“sposta a cartella Selezioni”, ma in effetti non sposta l’immagine ma la copia). A questo punto vorrei sapere in quali album è presente l’immagine che ho trascinato.
"Mi piace""Mi piace"